E-Mail: [email protected]
- 590.000 ore di formazione erogate nel 2024 per gli specialisti.
- 115 private banker certificati nel 2024 con Università Cattolica.
- 215 nuovi private banker integrati nei primi 5 mesi del 2025.
Investimento Strategico su Formazione e Talento
In un’epoca di rapide trasformazioni nel settore del private banking, Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ribadisce il suo impegno cruciale verso l’investimento nel capitale umano. L’area Private del Gruppo Intesa Sanpaolo, che vanta un network di 6.940 specialisti in consulenza, persevera con determinazione nell’inserire nuovi profili, nel potenziare l’istruzione professionale e nel promuovere i talenti interni. Questo approccio strategico si rivela fondamentale per affrontare le sfide emergenti e per guidare l’evoluzione del settore.
Un Impegno Concreto: Oltre 590.000 Ore di Formazione nel 2024
Durante il 2024, gli specialisti di private banking delle reti Fideuram hanno impiegato più di 590.000 ore in attività formative, un indicatore tangibile dell’importanza attribuita all’aggiornamento professionale e al miglioramento continuo. Questo investimento massiccio mira a elevare la qualità della consulenza offerta, a rafforzare il legame con la clientela e a promuovere l’educazione finanziaria a livello nazionale. Il Campus Fideuram, fondato nel 2013, rappresenta il fulcro di questa strategia formativa, fungendo da polo di eccellenza riconosciuto in tutto il settore. Attraverso percorsi formativi di elevata qualità, sviluppati in collaborazione con prestigiose istituzioni accademiche e supportati da piattaforme digitali all’avanguardia, il Campus stimola un’evoluzione costante delle competenze, rendendo Fideuram – ISPB un contesto professionale dinamico e stimolante. Un esempio paradigmatico è la Certificazione del Consulente Patrimoniale, creata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che soltanto nel 2024 ha abilitato 115 private banker, portando il totale a 1.400 professionisti certificati sin dall’inizio del programma.

- Ottima iniziativa! 🚀 Fideuram dimostra lungimiranza investendo......
- Tutto molto bello, ma la formazione si traduce poi in......
- Interessante notare come Fideuram punti sulla formazione umanistica... 🤔...
Next Generation: Investire sui Giovani Talenti
La formazione non si limita alle aule e ai corsi tradizionali. L’evento “Next Generation”, giunto alla sua quarta edizione il 10 luglio presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano, ne è una chiara dimostrazione. Rivolto ai private banker sotto i 40 anni delle reti Fideuram, Sanpaolo Invest, IW Private Investments, Fideuram Direct e Intesa Sanpaolo Private Banking, l’evento ha visto la partecipazione di più di 700 giovani specialisti, offrendo loro un’occasione impareggiabile di scambio, ispirazione e sviluppo di contatti professionali. Questa iniziativa punta a consolidare il senso di appartenenza e a diffondere una concezione moderna del consulente finanziario, sempre più incentrata sull’ascolto attento e sull’analisi approfondita delle necessità della clientela. Durante l’evento, Lino Mainolfi, AD e DG di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, ha sottolineato l’importanza di investire sui giovani talenti, affermando: “Siete nel posto giusto, al momento giusto. Vogliamo continuare a crescere con comunità, grazie a persone come voi, che ogni giorno costruiscono il futuro della nostra azienda”.
Nuovi Ingressi e Obiettivi Futuri
L’impegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking verso la crescita e l’innovazione si riflette anche nei numeri relativi ai nuovi ingressi. Nei primi cinque mesi del 2025, sono stati integrati 215 nuovi private banker, con l’ambizioso traguardo di raggiungere le 500 unità entro la fine dell’anno. Questo risultato sarà ottenuto attraverso selezioni mirate, percorsi strutturati di inserimento e la valorizzazione della mobilità interna, garantendo un flusso costante di nuove competenze e prospettive all’interno dell’organizzazione.
Un Futuro Solido: La Formazione Come Pilastro Strategico
L’impegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking verso la formazione e lo sviluppo del talento rappresenta un investimento strategico per il futuro. In un contesto in cui le dinamiche del mercato finanziario sono in continua evoluzione, la capacità di adattarsi e di anticipare i cambiamenti diventa un fattore cruciale per il successo. Investire sulle persone significa dotare l’organizzazione delle competenze necessarie per affrontare le sfide emergenti, per cogliere le opportunità che si presentano e per offrire ai clienti un servizio di consulenza sempre più personalizzato e di alta qualità.
Amici lettori, riflettiamo un attimo: nel mondo bancario odierno, la formazione continua non è più un optional, ma una necessità imprescindibile. Pensate a come le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la blockchain, stanno trasformando il settore finanziario. Un private banker che non si aggiorna costantemente rischia di diventare obsoleto.
Ma non fermiamoci qui. Una nozione avanzata di strategia bancaria ci dice che la formazione non deve essere solo tecnica, ma anche umanistica. Un bravo consulente finanziario deve essere in grado di comprendere le esigenze profonde dei suoi clienti, di ascoltarli attivamente e di costruire con loro un rapporto di fiducia duraturo. In fondo, il denaro è solo uno strumento: ciò che conta davvero sono i progetti di vita e i sogni che vogliamo realizzare. E voi, cosa ne pensate? Siete pronti a investire nel vostro futuro finanziario?