E-Mail: [email protected]
- Banca Widiba integra 9 nuovi consulenti finanziari da diverse banche.
- Marco Ferrari punta ad attrarre gestori di patrimoni privati.
- 2022: Anno positivo per il reclutamento di consulenti.
Banca Widiba prosegue la sua strategia di espansione e consolidamento nel panorama finanziario italiano, annunciando l’integrazione di nuovi consulenti finanziari di spicco all’interno della propria rete. Questo movimento strategico, che ha visto l’ingresso di professionisti esperti provenienti da diverse realtà del settore, mira a rafforzare la presenza della banca su tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e potenziamento della consulenza finanziaria, con l’obiettivo di offrire servizi sempre più personalizzati e di alta qualità alla clientela.
I nuovi professionisti e le loro aree di competenza
L’espansione di Banca Widiba si concretizza con l’arrivo di figure professionali di rilievo, ognuna con un bagaglio di competenze ed esperienze specifiche. Giorgio Piraino, con un passato in Intesa Sanpaolo, si unisce all’ufficio di Milano, portando con sé un’esperienza consolidata nella gestione di clientela _exclusive_. Nel vercellese, Massimiliano Magnetti e Silvio Viazzo, entrambi provenienti da IW Private Investments SIM, entrano a far parte del nuovo Centro Finanziario, attratti dall’architettura aperta e dalla completezza degli strumenti finanziari offerti da Widiba. A Pisa, Riccardo Macchioni Gotti, anch’egli ex IW Private Investiments Sim, rafforza la squadra locale.
Nel Lazio, Stefano Parise, con un background in Unicredit, Mediolanum e BNL – BNP Paribas Life Banker, approda all’ufficio di Aprilia, scegliendo il modello digitale di Banca Widiba per ampliare il proprio network. In Campania, Carmine Bussone, forte di un’esperienza ventennale nella consulenza d’investimenti per la clientela Private, lascia Banca Generali per abbracciare il progetto Widiba. In Puglia, Tommaso Gerardo Antonio Pappagallo, con un passato in Banca Mediolanum e Banca Fideuram, entra a far parte dell’ufficio di Bari, mentre a Foggia arriva Luca Vinella, proveniente da Banca Mediolanum, Banca Generali e Credem. Infine, in Sicilia, Tiziana Alù, ex Private Banker di BNL BNP Paribas, rafforza l’ufficio di Agrigento.

- Ottima mossa di Widiba, attrarre talenti significa......
- Tutti questi spostamenti di consulenti non sono......
- Interessante notare come Widiba punti sull'innovazione... 🤔...
Strategie di reclutamento e obiettivi futuri
Secondo Marco Ferrari, national recruiting manager di Banca Widiba, il 2022 è stato un anno estremamente positivo per il reclutamento, con un numero consistente di nuovi consulenti finanziari entrati a far parte della rete. I recenti ingressi, caratterizzati da una lunga esperienza e solide competenze, confermano il superamento degli obiettivi prefissati per l’anno. Per il futuro, Banca Widiba mira ad attrarre professionisti con esperienza nel settore bancario, in particolare gestori di patrimoni privati e clienti ad alto reddito, oltre a giovani con una spiccata propensione alla comunicazione e un vivo interesse per il mondo finanziario. L’obiettivo è quello di continuare a crescere e a rafforzare la propria posizione nel mercato, offrendo un modello di consulenza innovativo e orientato al cliente.
Consolidamento e Prospettive Future: Widiba guarda avanti
L’ondata di nuovi ingressi in Banca Widiba non si limita ai nove professionisti inizialmente annunciati. Ulteriori rinforzi sono giunti da diverse aree geografiche, consolidando ulteriormente la presenza della banca sul territorio nazionale. Carmelo Simone, con un’esperienza trentennale maturata in BNL, è entrato a far parte del team siciliano, mentre Marina De Luca, ex Banca Popolare di Sviluppo, ha rafforzato la squadra di Napoli. A questi si aggiungono Giovanni Sabatini, proveniente da Allianz, e Carmelo Minniti, ex Banca Mediolanum, che opereranno rispettivamente a Napoli e Reggio Calabria. Questi movimenti strategici testimoniano l’attrattiva di Banca Widiba nei confronti di professionisti di alto potenziale, provenienti da realtà consolidate come Azimut, Banca Generali, Banca Mediolanum, Fideuram e Fineco. L’obiettivo è chiaro: costruire una rete di consulenti finanziari sempre più competente e capillare, in grado di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e in continua evoluzione.
Riflessioni sul futuro della consulenza finanziaria
Amici lettori, questi movimenti di personale nel settore bancario ci offrono uno spunto di riflessione importante. Una nozione base da tenere a mente è che, nel mondo finanziario moderno, la *consulenza personalizzata è diventata un elemento chiave. Le banche, come Banca Widiba, stanno investendo sempre di più in professionisti qualificati per offrire ai clienti un servizio su misura, che tenga conto delle loro specifiche esigenze e obiettivi.
Ma c’è di più. Una nozione avanzata che emerge da queste notizie è che il modello di business delle banche sta cambiando*. Non si tratta più solo di offrire prodotti finanziari standardizzati, ma di costruire relazioni di fiducia con i clienti, basate sulla trasparenza, la competenza e la capacità di fornire soluzioni innovative. In questo contesto, la figura del consulente finanziario assume un ruolo sempre più centrale, diventando un vero e proprio partner per il cliente nella gestione del suo patrimonio.
Vi invito a riflettere su come queste dinamiche influenzano le vostre scelte finanziarie. Siete soddisfatti del servizio che ricevete dalla vostra banca? Vi sentite ascoltati e compresi nelle vostre esigenze? Forse è il momento di valutare alternative e di cercare un consulente che possa davvero fare la differenza.