E-Mail: [email protected]
- Finzi in Satispay da marzo 2024, ora General Counsel & Chief of Institutional Relationships.
- Aumento del 20% transazioni con Punti Satispay, dopo introduzione aprile 2025.
- Buoni Satispay: giro d'affari di 100 milioni di euro, 25.000 aziende.
Questo incarico, che include anche la guida del team di Public Policy, segna un’evoluzione significativa nel percorso professionale di Finzi all’interno dell’azienda, dove era entrato nel marzo 2024 come General Counsel.
Un percorso professionale di rilievo
Federico Finzi, nato e cresciuto a Milano, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale nel 1999. Il suo curriculum vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore legale, maturata in contesti diversificati che spaziano dagli studi legali alle grandi multinazionali. Ha iniziato la sua carriera professionale collaborando con Rucellai & Raffaelli, per poi avanzare in Accenture e successivamente nel Gruppo Fiat, dove ha ricoperto incarichi di sempre maggiore rilevanza, inclusi quelli di Group Lead Lawyer per l’IT e l’Outsourcing e di General Counsel per il dipartimento di Ricerca & Sviluppo.
La sua carriera ha preso una direzione decisiva con l’ingresso in Amazon, dove ha dedicato più di dodici anni, conseguendo il ruolo di Legal Director per le Operations EMEA con sede in Lussemburgo. Questa esperienza gli ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza delle dinamiche legali e operative a livello internazionale, gestendo scenari normativi complessi e in continua evoluzione.
- 🎉 Ottima scelta Satispay, Finzi porterà una ventata di novità…...
- 🤔 Non sono convinto, un profilo così internazionale si adatterà…...
- ⚖️ Finzi e la Public Policy: Satispay punta a influenzare le regole…...
- 🚀 Satispay verso nuovi orizzonti legali con Finzi al timone......
Il ritorno in Italia e l’impatto in Satispay
Attratto dal modello innovativo di Satispay, Finzi ha deciso di rientrare in Italia nel marzo 2024, assumendo il ruolo di General Counsel. Sin dall’inizio, ha fornito un contributo sostanziale a iniziative aziendali strategiche, tra cui un aumento di capitale di 60 milioni di euro, finalizzato nel novembre 2024, e l’introduzione dei Punti Satispay nell’aprile 2025, che hanno comportato un aumento del 20% delle transazioni presso gli oltre 400.000 esercenti affiliati al circuito. Inoltre, ha rivestito un ruolo cruciale nello sviluppo di soluzioni di welfare aziendale, come i Buoni Pasto e Buoni Acquisto Satispay, che hanno generato un giro d’affari di 100 milioni di euro, coinvolgendo più di 25.000 aziende clienti.
A partire da questa nuova posizione, Finzi è anche responsabile del team di Public Policy, un gruppo composto da undici specialisti. La sua ambizione è quella di combinare lo sviluppo con la responsabilità, costruendo una connessione tra l’azienda e le istituzioni per promuovere un ambiente regolamentare che sostenga l’innovazione.

Innovazione e cultura della responsabilità
Finzi sottolinea l’importanza di una crescita responsabile, che tenga conto degli aspetti legali e di compliance, ma anche della costruzione di relazioni solide con le istituzioni. Il suo obiettivo è quello di creare un ambiente normativo favorevole all’innovazione, che permetta a Satispay di continuare a crescere e a trasformare il modo in cui le persone interagiscono con il denaro.
“Quello che mi ha colpito di più di Satispay è stata la capacità di portare grande innovazione in diversi mercati, mantenendo il suo spirito imprenditoriale iniziale e le sue persone al centro”, afferma Finzi. “Come General Counsel & Chief of Institutional Relationships, non mi limito ai soli aspetti legali e di compliance ma sostengo una crescita responsabile, costruendo ponti sia internamente che con le istituzioni per creare un ecosistema regolatorio che accolga l’innovazione”.
Verso un futuro di crescita sostenibile
La nomina di Federico Finzi rappresenta un passo importante per Satispay, che punta a consolidare la sua leadership nel settore dei pagamenti digitali e a rafforzare la sua credibilità a livello istituzionale. La sua esperienza e la sua visione strategica saranno fondamentali per guidare l’azienda verso un futuro di crescita sostenibile, in un contesto normativo in continua evoluzione.
Un Nuovo Capitolo: Satispay e la Leadership di Finzi
L’ascesa di Federico Finzi in Satispay non è solo una questione di avanzamento di carriera, ma un segnale forte dell’impegno dell’azienda verso una governance solida e una visione strategica orientata al futuro. La sua esperienza trasversale, maturata in contesti multinazionali e in settori diversi, rappresenta un valore aggiunto per Satispay, che si prepara ad affrontare nuove sfide e a cogliere nuove opportunità nel mercato dei pagamenti digitali.
Amici lettori, riflettiamo un attimo su questa notizia. Nel mondo bancario moderno, una strategia fondamentale è quella di attrarre e trattenere talenti di alto livello come Federico Finzi. Questi professionisti portano con sé non solo competenze legali, ma anche una visione strategica e una capacità di costruire relazioni istituzionali che sono cruciali per il successo di un’azienda fintech come Satispay.
Inoltre, una nozione avanzata in questo contesto è la capacità di navigare e influenzare l’ecosistema regolatorio. Finzi, con la sua esperienza in Amazon e in altre grandi aziende, è ben posizionato per dialogare con le istituzioni e contribuire a creare un quadro normativo che favorisca l’innovazione e la crescita del settore dei pagamenti digitali.
Quindi, la prossima volta che utilizzate Satispay, ricordate che dietro la semplicità dell’app c’è un team di professionisti che lavora per garantire la sicurezza, la conformità e la crescita dell’azienda. E chiedetevi: quali sono le competenze chiave che un leader deve possedere per guidare un’azienda fintech nel complesso panorama attuale?