E-Mail: [email protected]
- Utile netto adjusted di 1,45 miliardi di euro, +16,9%.
- Commissioni a 1.826,9 milioni di euro, in aumento del 18,1%.
- Raccolta diretta bancaria sale a 134,6 miliardi di euro, +4,7%.
Banco BPM ha presentato risultati solidi per i primi nove mesi del 2025, evidenziando una crescita significativa in diversi settori chiave. L’utile netto adjusted si attesta a 1,45 miliardi di euro, segnando un incremento del 16,9% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è supportato da una performance robusta delle commissioni, che raggiungono 1.826,9 milioni di euro, in aumento del 18,1%. La raccolta diretta bancaria mostra una crescita positiva, raggiungendo 134,6 miliardi di euro, con un aumento del 4,7%.
La raccolta diretta assicurativa, che include l’apporto di Banco BPM Vita, PiùVera Vita e BBPM Life, si attesta a 17,6 miliardi di euro. Il risultato dell’attività assicurativa continua a crescere, raggiungendo 114,6 milioni di euro al 30 settembre. Gli impieghi netti a clientela si mantengono sostanzialmente stabili a 98,8 miliardi di euro, con impieghi “core” pari a 93,1 miliardi di euro e nuove erogazioni per 21 miliardi di euro.
Strategie e Prospettive Future
Il Piano di Gruppo aggiornato al 2027 pone l’accento su un modello di crescita dei ricavi incentrato sulle fabbriche prodotto. Un elemento chiave di questa strategia è la nuova fabbrica integrata Assicurazione Vita e Risparmio Gestito, che mira a rafforzare il potenziale della rete distributiva del Gruppo. Le previsioni per i mesi a venire indicano che l’ammontare degli impieghi continuerà a beneficiare di un flusso costante di nuove erogazioni, favorito dai tassi di interesse agevolati per il rifinanziamento del debito.
Nonostante uno scenario macroeconomico non particolarmente vivace, Banco BPM mantiene un approccio prudente nella gestione del rischio, con politiche creditizie rigorose e coperture cautelative sulle esposizioni. La banca ha inoltre esteso la joint venture con CA in Agos fino al 2029, consolidando ulteriormente la sua posizione nel settore.

TOREPLACE = Crea un’immagine astratta e concettuale che rappresenti Banco BPM, Credit Agricole e il settore assicurativo. Banco BPM è visualizzato come una solida struttura geometrica verticale, stilizzata in un grattacielo moderno con linee pulite e precise. Credit Agricole è rappresentato da una forma orizzontale che si interseca con la struttura di Banco BPM, simboleggiando una partnership o acquisizione, con uno stile simile ma distinto. Il settore assicurativo è rappresentato da una sfera che avvolge parzialmente entrambe le strutture, indicando protezione e crescita. Utilizza una palette di colori freddi e desaturati, come grigi, blu e verdi tenui, per creare un’atmosfera di stabilità e professionalità. L’immagine deve essere semplice, unitaria e facilmente comprensibile, senza testo.
- 📈 Ottimi risultati! Banco BPM dimostra solidità e......
- 📉 Utili in crescita, ma attenzione ai rischi......
- 🤔 Bancassicurazione: la vera chiave di volta per......
Dettagli Aggiuntivi sulla Performance
Un’analisi più approfondita dei risultati rivela che l’utile netto consolidato si attesta a 1.696 milioni di euro, con un aumento significativo del 79,8% rispetto all’anno precedente. Le commissioni mostrano una crescita del 3,9%, raggiungendo 1.509,5 milioni di euro, alimentata in particolare dall’ottima performance dei prodotti di risparmio. La raccolta diretta cresce del 2%, raggiungendo 128,6 miliardi di euro, mentre la raccolta indiretta aumenta del 7,8%, attestandosi a 114,4 miliardi di euro.
Le nuove erogazioni nel periodo ammontano a 15,2 miliardi di euro. Banco BPM è stata tra le prime istituzioni bancarie a introdurre un piano finanziario dedicato alla Transizione 5.0 per le imprese. La qualità del portafoglio crediti ha registrato un miglioramento, con la percentuale di crediti deteriorati sul totale che è scesa dal 3,5% al 3,1%. Il risultato dell’attività assicurativa al terzo trimestre è pari a 71 milioni di euro.
Prospettive e Considerazioni Strategiche
La banca si aspetta un contributo positivo dalla bancassicurazione Vita, che dovrebbe beneficiare della ripresa dei collocamenti e della messa a terra delle fabbriche prodotto. Il riassetto societario nel comparto Bancassurance è stato completato lo scorso dicembre, con l’acquisizione del controllo delle compagnie BPM Vita, Vera Vita e BBPM Life e del 35% di quelle operanti nel ramo Danni in joint venture con Credit Agricole Assurances. Si sta procedendo con il processo di integrazione interna delle attività, con l’obiettivo di trasferire tutto su una nuova infrastruttura tecnologica nel corso del 2025.
In sintesi, Banco BPM ha dimostrato una solida performance finanziaria e sta implementando strategie mirate per rafforzare la sua posizione nel mercato, con un focus particolare sulla bancassicurazione e sulla gestione del rischio.
Navigare le Complessità del Settore Bancario: Una Visione Strategica
Nel complesso panorama del settore bancario, la capacità di adattamento e l’innovazione strategica sono fondamentali per il successo a lungo termine. Banco BPM, con la sua attenzione alla bancassicurazione e alla gestione del rischio, si posiziona come un attore rilevante nel mercato finanziario italiano. La partnership con Auxilia Finance e l’estensione della joint venture con CA in Agos sono ulteriori esempi di come la banca stia cercando di consolidare la sua posizione e di sfruttare le opportunità di crescita.
Una nozione base di strategia bancaria è la diversificazione dei ricavi. Le banche non possono dipendere esclusivamente dal margine di interesse, ma devono sviluppare altre fonti di reddito, come le commissioni sui servizi e i prodotti assicurativi. Una nozione avanzata è la gestione del rischio di credito. Le banche devono valutare attentamente il rischio di insolvenza dei loro clienti e adottare politiche creditizie rigorose per proteggere il loro capitale.
Riflettiamo un attimo: in un mondo finanziario in continua evoluzione, quali sono le strategie che le banche devono adottare per rimanere competitive e resilienti? Come possono bilanciare la necessità di crescita con la gestione del rischio e la conformità normativa? Queste sono domande cruciali che richiedono una riflessione approfondita e una visione strategica a lungo termine.








