E-Mail: [email protected]
- Caltagirone contesta l'Ops definendola “delega in bianco” a Nagel.
- Mediobanca rinvia l'assemblea per timore di non raggiungere la maggioranza.
- VM 2006 denuncia carenze informative sugli accordi di partnership.
- Adesione di Assicurazioni Generali essenziale, soglia minima irrinunciabile del 50+1%.
- Accordo di consultazione scende dal 11,7% al 7,8%.
- Blackrock aumenta la sua quota al 5,06%.
- Affluenza all'assemblea stimata attorno al 75-76%.
A dieci giorni <a class="crl" target="_blank" rel="nofollow" href="https://www.mediobanca.com/it/corporate-governance/assemblea-degli-azionisti/assemblea.html”>dall’assemblea cruciale sull’Offerta Pubblica di Scambio (OPS) relativa a Banca Generali, il clima all’interno dell’azionariato di Mediobanca si fa incandescente. Francesco Gaetano Caltagirone, attraverso il veicolo VM 2006, ha espresso pubblicamente il suo dissenso, definendo la mossa di Alberto Nagel una “delega in bianco”. Caltagirone richiede che la votazione avvenga secondo le modalità previste per le modifiche statutarie, ovvero con una maggioranza qualificata dei due terzi.
La decisione di Mediobanca di rinviare l’assemblea, inizialmente programmata per il 16 giugno, era stata motivata da dubbi sollevati da alcuni soci sull’esaustività delle informazioni fornite e dai timori del CEO Nagel di non raggiungere la maggioranza necessaria. Nonostante le aperture da parte di Generali, che ha messo a disposizione dei soci di Mediobanca una relazione assembleare contenente il framework complessivo dei nuovi accordi distributivi, Caltagirone rimane fermo sulle sue posizioni.
Carenze informative e rischi di esecuzione: le critiche di VM 2006
VM 2006 denuncia persistenti e gravi carenze informative nella documentazione fornita. In particolare, lamenta l’assenza di dettagli economici e negoziali sugli accordi di partnership strategico-industriale di lungo periodo nei settori della banqueassurance, dell’asset management e dell’insure-banking tra Mediobanca, Assicurazioni Generali e Banca Generali. Questi accordi, secondo VM 2006, rappresentano un elemento indispensabile per valutare l’offerta.
Inoltre, VM 2006 solleva dubbi sui rischi di esecuzione dell’offerta, in particolare sulla compatibilità dello scambio di azioni proprie con il quadro normativo di riferimento. Viene sottolineato come l’adesione di Assicurazioni Generali sia essenziale per il perfezionamento dell’operazione, dato che Mediobanca ha posto una soglia minima irrinunciabile del 50+1%. La nota del gruppo Caltagirone evidenzia come il comunicato stampa di Assicurazioni Generali del 6 agosto 2025 confermi che nessuna decisione è stata ancora presa in merito alle linee guida degli accordi di partnership, con valutazioni e approfondimenti ancora in corso.

- Ottima mossa di Mediobanca! 💪 L'OPS su Banca Generali......
- Caltagirone ha ragione! 😡 Questa OPS sembra una forzatura......
- E se l'obiettivo fosse destabilizzare Mediobanca? 🤔 Caltagirone un cavallo di Troia......
La conta dei voti: scenari e possibili sorprese all’assemblea del 21 agosto
Mentre si avvicina la data dell’assemblea, prevista per il 21 agosto, si intensificano le manovre per raccogliere consensi. Gli azionisti di Mediobanca hanno tempo fino ad oggi per registrare le proprie azioni, un passaggio obbligatorio per poter partecipare alla votazione sull’OPS. Il valore del titolo Mediobanca è aumentato del 13% nell’ultimo mese, indicando un’intensa attività di compravendita e una possibile modifica nella composizione dell’azionariato.
Alcuni azionisti storici, come i gruppi Mediolanum e Gavio, hanno ridotto la loro partecipazione, facendo scendere il peso dell’Accordo di consultazione dall’11,7% al 7,8%. Al contempo, Blackrock ha aumentato la sua quota al 5,06%, e sono entrati in scena diversi fondi hedge, attratti dai pareri favorevoli dei proxy advisor Iss, Pirc e Glass Lewis. Si stima che Mediobanca possa contare su un 22-23% di voti favorevoli da parte di questa classe di investitori. Unipol, con una quota di poco superiore al 2%, ha annunciato che prenderà una decisione in un consiglio di amministrazione prima dell’assemblea.
L’affluenza all’assemblea è stimata attorno al 75-76%, il che significa che per approvare l’offerta su Banca Generali sarà necessario il voto favorevole del 38-39% dei presenti. Tuttavia, non sono escluse sorprese, e si prevede che la votazione sarà serrata.
Verso un nuovo equilibrio nel panorama finanziario italiano: implicazioni e prospettive
L’operazione su Banca Generali rappresenta un tassello importante nel riassetto del panorama finanziario italiano. Le tensioni tra gli azionisti di Mediobanca, le critiche di Caltagirone e le incertezze sugli accordi strategici con Generali evidenziano la complessità e la delicatezza di questa fase. L’esito dell’assemblea del 21 agosto avrà un impatto significativo sulle strategie future di Mediobanca e sul suo ruolo nel sistema finanziario italiano.
Riflessioni sul potere decisionale e la trasparenza nelle operazioni finanziarie
In un contesto come quello descritto, è fondamentale riflettere sul potere decisionale degli azionisti e sulla trasparenza delle informazioni fornite. La richiesta di Caltagirone di una votazione con la maggioranza dei due terzi sottolinea l’importanza di un consenso ampio e informato nelle decisioni strategiche che riguardano il futuro di un’azienda.
Una nozione base di nuove strategie bancarie è che la trasparenza e la comunicazione efficace sono essenziali per costruire la fiducia degli investitori e garantire il successo di un’operazione finanziaria complessa come un’OPS.
Una nozione avanzata è che le dinamiche di potere all’interno dell’azionariato possono influenzare significativamente le decisioni strategiche di un’azienda, e che la capacità di un management di gestire queste dinamiche è cruciale per il successo a lungo termine.
In conclusione, l’intera vicenda invita a una riflessione più ampia sul ruolo degli azionisti, sulla necessità di informazioni complete e trasparenti e sull’importanza di un dibattito aperto e costruttivo nelle decisioni che plasmano il futuro del sistema finanziario.
- Comunicato stampa ufficiale sul rinvio dell'assemblea per l'OPS su Banca Generali.
- Pagina ufficiale Mediobanca sulle assemblee degli azionisti, governance aziendale.
- Comunicato stampa sull'OPS su Banca Generali e la cessione di Generali.
- Comunicato ufficiale di Mediobanca sulla convocazione dell'assemblea in oggetto.