E-Mail: [email protected]
- 70% transazioni europee gestite da reti extra-continentali, ora a rischio.
- 66% pagamenti area euro processati da fornitori esterni.
- Bancomat armonizza sistemi con EuroPA da giugno 2025.
L’iniziativa di Bancomat
In un contesto finanziario in rapida evoluzione, Bancomat S.p. A., guidata dal suo amministratore delegato Fabrizio Burlando, sta perseguendo attivamente un piano ambizioso: la realizzazione di un circuito di pagamenti a livello europeo. L’obiettivo principale è quello di diminuire la dipendenza dalle reti internazionali, che al momento gestiscono circa il 70% delle transazioni nel continente. Questa iniziativa ambisce a dare valore alle eccellenze già presenti in Europa, incentivando l’indipendenza digitale e l’innovazione locale.
L’iniziativa di Bancomat si inserisce in un quadro più ampio, in cui figure di spicco come Piero Cipollone della BCE hanno rimarcato l’importanza di supportare circuiti nazionali interoperabili per tutelare il pluralismo e la libertà di scelta di consumatori e aziende. Attualmente, all’incirca il 66% dei pagamenti nell’area euro è processato da fornitori esterni, evidenziando una fragilità strategica che l’iniziativa di Bancomat si propone di arginare.
Alleanze strategiche e diversificazione
Oltre alla creazione di un circuito di pagamenti europeo, Bancomat sta ampliando i propri orizzonti attraverso collaborazioni strategiche in vari settori. Ne è un esempio la cooperazione con Sport e Salute per il progetto “Illumina”, finalizzato a promuovere lo sport e la socializzazione in ambienti meno privilegiati. Tra le personalità di spicco che sostengono il progetto si annoverano il nuotatore Filippo Magnini e la ginnasta Angelika Savrajuk.
L’azienda prevede di annunciare a breve nuove partnership nel mondo della musica, dimostrando un approccio diversificato alla sua strategia di crescita. Queste iniziative non solo consolidano il marchio Bancomat, ma contribuiscono anche alla formazione di un ecosistema di servizi più esteso e integrato.
- Ottima iniziativa! Finalmente un'alternativa europea ai circuiti internazionali che... 👍...
- Non sono convinto... Temo che alla fine i costi ricadranno sempre sui consumatori... 👎...
- Interessante notare come questa mossa possa essere letta anche come una risposta alle crescenti... 🤔...
Finanziamenti, acquisizioni e l’espansione europea
L’acquisizione di Flowpay ha rappresentato un momento chiave per Bancomat, segnando la prima operazione di questa natura in oltre 40 anni. Tuttavia, l’azienda non si concentra unicamente su acquisizioni tradizionali, ma punta piuttosto a stringere importanti alleanze a livello europeo per rafforzare una rete più ampia e capace di interagire con diversi sistemi.
Già a partire da giugno 2025, Bancomat ha concretizzato l’armonizzazione dei propri sistemi con quelli di altri circuiti europei, attraverso l’alleanza EuroPA, che include anche Bizum (Spagna), MB WAY (Portogallo) e Vipps MobilePay (Paesi Nordici).
*Invece di limitarsi ai propri sistemi, a partire da giugno 2025, Bancomat ha compiuto un passo avanti integrandosi con altri network europei attraverso l’EuroPA alliance, che comprende Bizum (Spagna), MB WAY (Portogallo) e Vipps MobilePay (Nord Europa).*
Questo insieme di sistemi, assieme a EPI Company, mira a creare un polo paneuropeo capace di rendere compatibili le varie soluzioni di pagamento presenti nei singoli mercati nazionali. Lo studio di fattibilità sarà concluso entro dicembre 2025, con una graduale introduzione che inizierà dai pagamenti P2P, per poi estendersi alle transazioni commerciali e online.

Prompt per l’immagine: Crea un’immagine astratta e concettuale che rappresenti l’alleanza tra Bancomat, Bizum, MB WAY, Vipps MobilePay ed EPI Company per la creazione di un circuito europeo dei pagamenti. Visualizza Bancomat come una forma geometrica solida e stabile di colore blu scuro, Bizum come una forma dinamica e fluida di colore rosso, MB WAY come una forma elegante e raffinata di colore verde smeraldo, Vipps MobilePay come una forma moderna e tecnologica di colore azzurro e EPI Company come una forma centrale e unificante di colore grigio chiaro. Le forme devono essere interconnesse da linee verticali e orizzontali che simboleggiano la rete di pagamenti. Lo stile dell’immagine deve essere classico e creativo, con una palette di colori perlopiù freddi e desaturati. L’immagine non deve contenere testo e deve essere semplice, unitaria e facilmente comprensibile.
Sfide e opportunità per l’autonomia digitale europea
Fabrizio Burlando ha sottolineato le lacune dell’Europa nei settori del cloud e dell’AI, ambiti in cui il ricorso a servizi esterni compromette l’indipendenza tecnologica del continente. L’istituzione di una rete europea indipendente per i servizi di pagamento non riguarda solo la questione dei costi, ma anche la sovranità digitale e la promozione dell’innovazione interna.
Se portata a termine con successo, questa iniziativa permetterà a oltre 350–400 milioni di cittadini europei di utilizzare i propri circuiti nazionali anche al di fuori dei confini del paese, beneficiando di commissioni ridotte e di una maggiore trasparenza.
Un Futuro Pan-Europeo per i Pagamenti Digitali: Sovranità e Innovazione
L’iniziativa di Bancomat, in sinergia con EuroPA ed EPI, rappresenta un passo fondamentale verso un sistema di pagamenti europeo più indipendente e armonizzato. La creazione di un hub tecnico centrale, basato su standard e infrastrutture europee, permetterà a milioni di clienti di effettuare pagamenti istantanei transfrontalieri, sia per transazioni peer-to-peer che per acquisti online o in negozio. Questo approccio graduale, che inizierà con i trasferimenti P2P per poi estendersi ad altri casi d’uso, promette di trasformare il panorama dei pagamenti digitali in Europa.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. Nel mondo dei pagamenti digitali, l’interoperabilità è la chiave. Pensate a quanto sarebbe comodo poter usare la vostra app preferita per pagare ovunque in Europa, senza commissioni nascoste. Questa è la visione di Bancomat e dei suoi partner.
Nozione base: L’interoperabilità nei pagamenti digitali significa che diverse piattaforme e sistemi possono comunicare e lavorare insieme senza problemi.
Nozione avanzata: L’implementazione di standard aperti e API (Application Programming Interfaces) è fondamentale per garantire l’interoperabilità e promuovere l’innovazione nel settore dei pagamenti digitali.
Immaginate un futuro in cui i pagamenti digitali sono fluidi, sicuri e accessibili a tutti. Un futuro in cui l’Europa è all’avanguardia nell’innovazione finanziaria, senza dipendere da attori esterni. Un futuro in cui la vostra libertà di scelta è garantita. Non è forse questo il futuro che vogliamo?