E-Mail: [email protected]
- Il summit esamina le fusioni e l'innovazione digitale nel settore.
- Le banche italiane hanno avuto un utile netto di 23,7 miliardi nel 2024.
- L'intelligenza artificiale è una leva per la trasformazione bancaria.
Un’analisi approfondita del futuro bancario
La quindicesima edizione del *Banking Summit, in programma il 23 e 24 settembre 2025 presso il Grand Hotel Dino di Baveno, si profila come un appuntamento cardine per il comparto bancario e finanziario italiano. Organizzato da The Innovation Group, questo vertice funge da punto di riferimento imprescindibile per i massimi dirigenti e i professionisti del settore, offrendo una piattaforma privilegiata per il dibattito e il confronto sulle sfide e le prospettive che attendono l’universo bancario.
Il fulcro tematico di quest’anno, “Guardare oltre il rischio bancario”, esorta a una ponderata analisi delle strategie evolutive del settore, in un panorama segnato dalla trasformazione digitale, dall’innovazione tecnologica e dai mutamenti dello scenario competitivo.
Il summit si propone di esaminare le ripercussioni delle fusioni e acquisizioni, dei nuovi schemi operativi e delle tecnologie esponenziali, promuovendo l’interazione tra industria, istituzioni e innovatori. L’intento è condividere esperienze tangibili di trasformazione digitale e rafforzare il ruolo del settore bancario come propulsore di una crescita duratura e inclusiva.
Consolidamento bancario e innovazione digitale: una sfida complessa
L’attuale ondata di fusioni e acquisizioni nel settore bancario, alimentata da disponibilità di liquidità, rivalutazione del mercato e spinte normative, suscita interrogativi sul futuro del modello bancario. Se non gestita con accortezza, l’integrazione potrebbe pregiudicare i progressi nell’innovazione e nella digitalizzazione, aspetti oggigiorno di fondamentale importanza.
Secondo la Global Banking Annual Review redatta da McKinsey, le istituzioni finanziarie a livello mondiale hanno dimostrato una robusta profittabilità e abbondante liquidità, con un ROTE complessivo pari all’11,7%. Le banche operanti sul territorio italiano, invece, hanno contabilizzato un profitto netto complessivo pari a 23,7 miliardi di euro durante l’anno 2024, a riprova della loro capacità di tenuta. Ciononostante, gli utili conseguiti nell’ultimo trimestre dell’anno hanno subito una flessione del 31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (YoY), a causa della riduzione dei proventi derivanti dagli interessi e dall’incremento degli accantonamenti destinati a coprire le perdite sui crediti.
Il Banking Summit 2025 offrirà l’occasione per discutere i nuovi assetti operativi post-digitali resi possibili dall’intelligenza artificiale, le metodologie per valorizzare il capitale umano e tecnologico, e la crescente influenza degli istituti di credito nella creazione di una “Saving & Investment Union” a livello europeo.
Marco Cozzi, presidente del Digital Security Festival, parteciperà come relatore al summit, portando la sua esperienza nel campo della sicurezza digitale e della consapevolezza tecnologica. Il suo intervento si concentrerà sulla necessità di ripensare gli approcci consolidati, bilanciando innovazione tecnologica, compliance e fiducia dei clienti.
La sfida per le banche non consiste solamente nell’aumentare la dimensione e l’efficienza, ma anche nello sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale e dei dati per edificare un modello post-digitale rinnovato, più robusto e inclusivo.

Intelligenza Artificiale e futuro del settore bancario
L’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una delle principali leve per la trasformazione del settore bancario. L’AI può influenzare profondamente prodotti, servizi, e modelli operativi e di business in ogni ambito del settore bancario, aprendo nuove prospettive di produttività e guadagno.
Il Banking Summit 2025 si prefigge di definire realisticamente le aspettative sull’adozione dell’AI, gestendo con attenzione i rischi, gli impatti sul mondo del lavoro, sulla reputazione e sulla fiducia, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del capitale umano e prevenire l’emergere di nuove disparità digitali interne.
Questo percorso sarà plasmato non solo dalla direttiva del regolatore europeo, ma anche dall’influenza delle politiche statunitensi sui mercati finanziari, il tutto inserito in un panorama di crisi geopolitiche e di una nuova configurazione geo-economica post-globale.
Diventa sempre più impellente la creazione di un’unione bancaria e del mercato dei capitali, o più precisamente una “saving & investment union”, per sostenere la crescita nazionale e affiancare il regolatore nella realizzazione dell’Euro Digitale, il quale costituisce un fattore di innovazione e cambiamento non solo nei pagamenti, ma anche nella relazione tra banche e clienti, fungendo inoltre da strumento di stabilizzazione sui mercati, specialmente in considerazione delle politiche statunitensi sulle criptovalute.
Verso un nuovo modello bancario: sfide e opportunità
Il Banking Summit 2025 si rivolge a un pubblico ampio e diversificato, tra cui Board Member, CEO, Top Executive, CIO, COO, Chief Digital & Data Officer, Chief Innovation Manager, Risk & ESG Manager, nonché a tutti gli stakeholder coinvolti nei processi decisionali e strategici del settore bancario, finanziario e assicurativo.
La partecipazione al summit è un’opportunità unica per confrontarsi con i leader del settore, condividere esperienze e strategie, e contribuire alla costruzione del futuro del sistema bancario italiano.
L’evento si articola in due giornate: il 23 settembre è dedicato a workshop tematici riservati e al Leaders Banking Day, mentre il 24 settembre è aperto al pubblico previa registrazione online. La giornata plenaria prevede keynote speech, tavole rotonde e dibattiti su temi cruciali come la modernizzazione delle infrastrutture IT, l’AI, i dati e le nuove frontiere della personalizzazione, la cybersecurity e la gestione dei rischi, l’Euro Digitale e le nuove sfide regolatorie.
Navigare il futuro: consapevolezza e adattamento nel settore bancario*
In un’epoca di trasformazioni rapide e profonde, il settore bancario si trova di fronte a sfide senza precedenti. La capacità di adattarsi ai cambiamenti, di abbracciare l’innovazione e di gestire i rischi in modo efficace è fondamentale per garantire la sostenibilità e la competitività delle banche nel lungo termine.
Una nozione base di nuove strategie bancarie riguarda l’importanza della centralità del cliente. Le banche devono mettere al centro delle loro strategie le esigenze e le aspettative dei clienti, offrendo servizi personalizzati e soluzioni innovative che rispondano alle loro esigenze specifiche.
Una nozione avanzata riguarda l’implementazione di modelli di business agili e flessibili, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove opportunità tecnologiche. Questo richiede una cultura aziendale aperta all’innovazione, alla sperimentazione e alla collaborazione.
In questo contesto, il Banking Summit 2025 rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul futuro del settore bancario, per condividere idee e strategie, e per costruire insieme un sistema finanziario più resiliente, inclusivo e sostenibile.
- Pagina ufficiale del Banking Summit 2025, evento chiave per l'innovazione bancaria.
- Pagina dell'evento Banking Summit 2024 organizzato da The Innovation Group.
- Analisi approfondita del settore bancario globale, utile per il contesto.
- Pagina dedicata alla partecipazione di Marco Cozzi al Banking Summit 2025.