E-Mail: [email protected]
- Nel 2024, i pagamenti digitali superano il contante: 43% vs 41%.
- HeyLight presente su 2.000 e-commerce e 35.000 punti vendita in Italia.
- Il 74% degli italiani conosce il Buy Now Pay Later.
- Utilizzo del BNPL raddoppia: dal 9% al 19% in un anno.
- Direttiva (UE) 2023/2225 estende disciplina al BNPL.
L’obiettivo primario è consolidare la propria posizione di leadership nel settore dei pagamenti digitali, con un’attenzione particolare al mercato del “Buy Now, Pay Later” (BNPL). Questo movimento strategico si inserisce in un contesto in cui i pagamenti digitali hanno superato l’utilizzo del contante in Italia. Nel 2024, i pagamenti digitali hanno rappresentato il 43% delle transazioni, superando il contante che si è attestato al 41%. Questi dati, provenienti dall’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, evidenziano un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo. La riorganizzazione interna, con la creazione della nuova struttura “Wealth Management Divisions” e la promozione di giovani talenti, suggerisce una strategia a lungo termine, votata all’integrazione delle diverse attività del gruppo e alla promozione dell’innovazione. L’obiettivo è, come riportato da una fonte finanziaria, affrontare le sfide del settore in Europa con i migliori talenti manageriali e valorizzando risorse interne, in una prospettiva di lungo termine. La riorganizzazione riguarda anche le preoccupazioni relative alla sicurezza e al rischio di sovraindebitamento, soprattutto tra i consumatori più vulnerabili. L’obiettivo è, come riportato, affrontare le sfide del settore in Europa con i migliori talenti manageriali e valorizzando risorse interne, in una prospettiva di lungo termine.
La riorganizzazione non è solo una questione di numeri, ma una vera e propria conferma di un percorso che sta dando i suoi frutti. Si vede un grande aumento dell’adozione delle soluzioni di pagamento digitale, come i wallet e i dispositivi indossabili, che hanno registrato tassi di crescita molto elevati. Si investe in questo da anni, è un percorso che sta dando i suoi frutti”.

Il ruolo del Buy Now Pay Later
Il mercato del Buy Now, Pay Later (BNPL) in Italia è in fase di espansione, con una crescita prevista per i prossimi anni. La competizione nel settore è agguerrita, con attori come HeyLight, del Gruppo Mediobanca, che vantano una solida presenza sul mercato, disponibile su 2.000 siti di e-commerce e in 35.000 punti vendita in Italia. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Compass-HeyLight, il tasso di conoscenza del BNPL è elevato, attestandosi al 74%, e il numero di utilizzatori è in forte crescita, passando dal 9% al 19% in un anno. Questo strumento si conferma anche un importante fattore di fidelizzazione, con 3 intervistati su 4 che dichiarano che la possibilità di dilazionare il pagamento li incentiverebbe a tornare ad acquistare. Questo dato è particolarmente rilevante per Intesa Sanpaolo, che punta a fidelizzare i clienti più giovani attraverso offerte innovative nel settore dei pagamenti digitali. La riorganizzazione interna di Intesa Sanpaolo implica una più efficace adozione di BNPL e maggiore fidelizzazione del cliente.
Il mercato di buy now pay later include servizi offerti sia dagli esercenti che da terze parti. In Europa, i servizi BNPL sono offerti da società consolidate di servizi finanziari.
- Ottima mossa di Intesa Sanpaolo per cavalcare l'onda BNPL! 👍......
- Il BNPL rischia di essere una trappola per i giovani... 😥...
- Interessante la strategia di Intesa, ma siamo sicuri che... 🤔...
Le implicazioni per la sicurezza e la protezione dei consumatori
La crescita del BNPL solleva preoccupazioni relative alla sicurezza e al rischio di sovraindebitamento, in particolare tra i consumatori più vulnerabili. La facilità di accesso al BNPL e la mancanza di trasparenza in alcune offerte possono indurre i consumatori a contrarre debiti eccessivi senza una piena consapevolezza dei rischi. La nuova direttiva europea (CCD II) mira a rafforzare la protezione dei consumatori nel settore del BNPL, introducendo obblighi più stringenti in materia di trasparenza e valutazione del merito creditizio. Tra gli utenti abituali di BNPL figurano consumatori di età pari o inferiore a 26 anni, dotati di disponibilità finanziarie limitate e ridotta esperienza creditizia, propensi a compiere scelte di spesa impulsive, e più esposti a rischi di sovraindebitamento. Emerge, quindi, come il BNPL abbia la capacità di stimolare i consumatori – in particolare, i più giovani – a compiere acquisti che, in condizioni alternative, non effettuerebbero. Le modalità di pubblicizzazione del servizio possono essere fuorvianti, non favorendone la corretta percezione in termini di finanziamento da parte dei possibili fruitori, i quali, di conseguenza, sono spesso portati a perdere il controllo dei debiti contratti in seguito ad ogni transazione.
La crescente popolarità del BNPL, accompagnata dal sempre più frequente riscontro di casi di sovraindebitamento legati al suo utilizzo, ha indotto presto le associazioni dei consumatori a dubitare del rispetto degli standard minimi di trasparenza da parte dei providers del servizio e a temere l’insorgenza di rischi eccessivi per i fruitori, ritenuti privi di adeguate forme di protezione.
Sfide competitive e scenari futuri
Intesa Sanpaolo deve affrontare sfide competitive significative nel mercato BNPL. Attori consolidati come Klarna e Afterpay, oltre a iniziative come HeyLight, hanno già una forte presenza e una base di clienti fidelizzata. Per competere efficacemente, Intesa Sanpaolo dovrà sviluppare strategie innovative che combinino offerte competitive con un’attenzione particolare alla gestione del rischio e alla protezione dei consumatori. La banca dovrà, inoltre, monitorare attentamente le evoluzioni normative e adattare le proprie strategie per conformarsi alle nuove disposizioni in materia di credito al consumo. La direttiva (UE) 2023/2225 (CCD II) ha esteso la disciplina in questione a tutti i servizi di BNPL, rendendo necessaria l’attuazione di misure più rigorose per la valutazione del merito creditizio e la trasparenza delle condizioni contrattuali. Il legislatore europeo ha ritenuto necessario ricondurre il BNPL, in ogni sua possibile declinazione, nell’alveo della nuova disciplina europea sul credito ai consumatori. Sino al recepimento nazionale di tale disciplina – entro il 20 novembre 2026 – il servizio oggetto di trattazione continuerà a rientrare, tuttavia, nel regime di esenzione definito dall’art. 2, comma 2, CCD, e – per quanto concerne la normativa applicabile in Italia – in quello previsto dall’art. 122 TUB.
Gli scenari futuri vedono il consolidamento del mercato BNPL, con una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. Intesa Sanpaolo avrà l’opportunità di distinguersi attraverso offerte che promuovano un utilizzo consapevole del credito e che proteggano i consumatori dai rischi del sovraindebitamento.
Verso una leadership responsabile nel BNPL
Intesa Sanpaolo si trova di fronte a un’opportunità unica per ridefinire il panorama dei pagamenti digitali e del “Buy Now, Pay Later” in Italia. La riorganizzazione ai vertici, combinata con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla protezione dei consumatori, può consentire alla banca di conquistare una posizione di leadership nel mercato, promuovendo al contempo un utilizzo responsabile del credito e una maggiore inclusione finanziaria.
Il Buy Now, Pay Later (BNPL) è un metodo di pagamento che consente ai consumatori di acquistare beni o servizi e di pagarli in un secondo momento, spesso suddivisi in rate. Una nozione base correlata al tema principale dell’articolo è che il BNPL offre flessibilità di pagamento, ma può anche comportare rischi di sovraindebitamento se non gestito correttamente.
Una nozione avanzata applicabile al tema è la segmentazione della clientela* basata sui *dati comportamentali* e sulla *propensione al rischio, per offrire prodotti BNPL personalizzati e responsabili. Questo approccio permette di mitigare i rischi di sovraindebitamento e di promuovere un utilizzo più consapevole del credito.
Riflettiamo un attimo, in un mondo sempre più orientato verso la velocità e la flessibilità finanziaria, iniziative come quella di Intesa Sanpaolo sollevano interrogativi importanti. Come possiamo bilanciare l’innovazione nei pagamenti digitali con la necessità di proteggere i consumatori, soprattutto i più vulnerabili? Quali sono le implicazioni a lungo termine di una società in cui l’accesso al credito è sempre più facile e immediato? Queste sono domande che meritano una riflessione profonda e continua, per costruire un futuro finanziario più equo e sostenibile per tutti.
- Comunicati stampa ufficiali di Intesa Sanpaolo per approfondire strategie aziendali.
- Pagina ufficiale delle news di Intesa Sanpaolo, utile per aggiornamenti.
- Comunicato stampa sull'acquisizione di HeidiPay da parte di Compass (Mediobanca).
- Dati sull'Osservatorio Compass e BNPL, utile per approfondire il contesto di mercato.