E-Mail: [email protected]
- L'Agentic Commerce Alliance conta già 15 partner per un eCommerce sostenibile.
- Le imprese eCommerce sono triplicate in 10 anni, raggiungendo 43.000 in Italia.
- Il 62,4% dei professionisti usa AI generativa migliorando il lavoro.
- Aumento del 71% nell'uso di tecnologie AI nelle industrie italiane.
- Solo l'8,2% delle imprese italiane usa AI, sotto la media UE del 13,5%.
L’evoluzione del commercio digitale sta vivendo una fase di trasformazione radicale, alimentata dall’integrazione sempre più pervasiva dell’intelligenza artificiale (AI). In questo contesto dinamico, emergono nuove alleanze e iniziative volte a garantire che le imprese, soprattutto quelle di dimensioni più contenute, possano competere efficacemente e preservare la propria identità.
L’Agentic Commerce Alliance: Una risposta all’accentramento del potere digitale
Shopware, una piattaforma open source europea, ha lanciato l’Agentic Commerce Alliance, un’iniziativa internazionale che mira a promuovere un’evoluzione sostenibile dell’eCommerce. L’obiettivo principale è fornire ai commercianti il controllo, l’identità e la competitività necessari per prosperare nell’era dell’AI, contrastando la crescente centralizzazione del commercio digitale nelle mani di pochi colossi tecnologici. L’alleanza, che conta già 15 partner, si propone di definire standard condivisi e favorire un utilizzo trasparente e differenziato della tecnologia AI. Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alla crescente preoccupazione che l’automazione e il controllo da parte di grandi operatori tecnologici possano soffocare l’innovazione e la diversità nel panorama dell’eCommerce.
- 🚀 L'AI sta trasformando l'ecommerce, un'opportunità incredibile per......
- 🤔 AI: rischio di accentramento o vera democratizzazione del commercio?......
- ⚖️ L'AI Act europeo: una spada a doppio taglio per l'innovazione?......
L’AI come motore di crescita per l’eCommerce
Secondo Victor Vassallo, managing director della divisione italiana di Making Science Italia, le imprese del settore eCommerce che integrano l’AI in ogni fase del processo, dalla catalogazione alla comunicazione, dalla vendita al post-vendita, e che adottano un approccio data-driven per orientare le proprie strategie di business, sono quelle che avranno maggiori probabilità di successo. I dati di Infocamere-Unioncamere confermano una forte crescita del settore eCommerce in Italia, con un numero di imprese triplicate in 10 anni, raggiungendo quota 43.000. L’AI offre una vasta gamma di opportunità, tra cui la creazione automatica di descrizioni di prodotto, l’identificazione dei clienti con maggiore propensione all’acquisto e l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. Nel settore del fashion-luxury, ad esempio, l’AI predittiva può essere utilizzata per individuare i clienti “ad alto valore aggiunto”, mentre nel settore automotive può integrare dati relativi ai canali di marketing con fattori esterni come i prezzi del carburante e gli ecobonus per orientare le campagne.

Il quadro normativo europeo sull’AI: L’AI Act
L’Unione Europea sta definendo un quadro normativo completo sull’intelligenza artificiale con l’AI Act (UE 2024/1689). Questa regolamentazione intende promuovere un’AI fidata, sicura e conforme ai diritti fondamentali, introducendo un sistema di norme uniformi. La legislazione classifica gli utilizzi in base al loro livello di rischio (basso, medio o elevato), stabilendo obblighi precisi per i creatori e gli utenti dei sistemi di intelligenza artificiale. L’AI Act rientra in una strategia europea più ampia, che comprende anche il pacchetto per l’innovazione nell’IA, il piano coordinato sull’intelligenza artificiale e l’iniziativa delle “fabbriche di IA”, strutture progettate per accelerarne lo sviluppo e la diffusione a livello territoriale. Questo quadro normativo rappresenta un passo importante per garantire che l’AI sia utilizzata in modo responsabile e che i suoi benefici siano accessibili a tutti.
AI: Opportunità e strumenti per imprese e professionisti
L’intelligenza artificiale offre numerosi benefici per le imprese e i professionisti, tra cui la personalizzazione dell’offerta, la gestione dell’assortimento e l’ottimizzazione dei prezzi. Secondo una ricerca di Confcommercio Professioni, il 62,4% dei professionisti non ordinistici in Italia utilizza strumenti di intelligenza artificiale generativa, e il 58% di questi ha riscontrato un miglioramento nella qualità del proprio lavoro. L’utilizzo dell’AI è cresciuto anche nell’industria italiana, con un aumento del 71% nel numero di imprese che utilizzano almeno una delle tecnologie AI rispetto al 2023. Tuttavia, la quota di imprese italiane che utilizzano l’AI (8,2%) è ancora inferiore alla media UE (13,5%). Per supportare le imprese nell’adozione dell’AI, esistono strumenti come il chatbot Le Bussole AI di Confcommercio, che offre consigli personalizzati per le attività commerciali.
Verso un futuro del commercio digitale più equo e competitivo
L’Agentic Commerce Alliance, l’integrazione dell’AI nell’eCommerce e il quadro normativo europeo sull’AI rappresentano elementi chiave per un futuro del commercio digitale più equo e competitivo. È fondamentale che le imprese, soprattutto quelle di dimensioni più contenute, abbraccino le opportunità offerte dall’AI per migliorare la propria efficienza, personalizzare l’offerta e competere efficacemente sul mercato. Allo stesso tempo, è necessario garantire che l’AI sia utilizzata in modo responsabile e che i suoi benefici siano accessibili a tutti, evitando la concentrazione del potere digitale nelle mani di pochi.
Amici lettori, in questo scenario in rapida evoluzione, è cruciale comprendere le dinamiche in gioco. Una nozione base di nuove strategie bancarie, pagamenti digitali, movimenti staff c-level tra banche è che l’adozione dell’AI può trasformare radicalmente il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti e gestiscono le proprie operazioni. Una nozione più avanzata è che l’AI agentica, in particolare, può consentire alle imprese di automatizzare processi complessi e di prendere decisioni più informate, migliorando la propria competitività.
Vi invito a riflettere su come l’AI può essere integrata nella vostra attività e su come potete sfruttare le opportunità offerte da questa tecnologia per crescere e prosperare. Il futuro del commercio digitale è nelle vostre mani.
- Sito ufficiale dell'Agentic Commerce Alliance, iniziativa promossa da Shopware.
- Testo completo dell'AI Act (Regolamento UE 2024/1689), normativa europea sull'intelligenza artificiale.
- Testo completo del Regolamento (UE) 2024/1689 sull'Intelligenza Artificiale (AI Act).
- Comunicati stampa di Infocamere, utili per approfondire i dati sull'eCommerce.