E-Mail: [email protected]
- Blockchain: registro digitale sicuro, resiliente grazie a migliaia di nodi.
- Smart contract: accordi automatizzati senza intermediari legali, sharing economy.
- Generali è membro fondatore di B3i, iniziativa blockchain globale.
- DLT taglia i tempi di trattativa e innalza la qualità dei dati.
- Tokenizzazione: frazionare la proprietà di beni reali in token digitali.
Questa tecnologia combina tecniche crittografiche avanzate con comunicazioni peer-to-peer, creando un registro digitale sicuro e replicato su una rete di nodi. Immaginiamo un libro mastro digitale, dove le informazioni sono concatenate in modo indissolubile, garantendo la verifica rapida e l’integrità delle transazioni.
La resilienza della blockchain deriva dalla sua natura distribuita: per comprometterla, sarebbe necessario hackerare simultaneamente migliaia di nodi, un’impresa computazionalmente proibitiva. Questo registro può contenere dati relativi a beni complessi o semplici transazioni finanziarie, offrendo funzionalità simili a quelle di un bonifico bancario o di un registro immobiliare, ma senza la necessità di infrastrutture bancarie o amministrative tradizionali.
Un elemento chiave della DLT sono gli smart contract, contratti digitali auto-eseguibili le cui clausole sono automaticamente validate al verificarsi di eventi specifici. Ad esempio, il pagamento di una merce può essere bloccato fino alla conferma della ricezione sulla blockchain, consentendo accordi contrattuali automatizzati senza la necessità di intermediari legali. Questo paradigma rappresenta un esempio concreto di sharing economy delle infrastrutture tecnologiche, un ecosistema decentralizzato e condiviso per lo sviluppo di servizi innovativi.
Applicazioni Trasformative nel Settore Assicurativo
La blockchain, con le sue caratteristiche di sicurezza, trasparenza e decentralizzazione, apre nuove prospettive nel settore assicurativo. Nell’underwriting commercial, i dati di rischio diventano accessibili a tutti gli attori, compagnie e broker, consentendo una valutazione approfondita e una visione storica del rischio. L’integrazione con dispositivi IoT (Internet of Things) arricchisce ulteriormente il patrimonio informativo, fornendo dati in tempo reale sull’asset da assicurare.
Nello sviluppo di prodotti retail, si possono creare polizze pacchettizzate integrate con dispositivi wearable o IoT, gestite tramite smart contract per una liquidazione dei sinistri più efficiente. Prototipi già esistenti includono il rimborso automatico dei biglietti aerei in caso di cancellazione o l’indennizzo agli agricoltori per danni al raccolto causati da eventi atmosferici.
Il processo di identificazione dei clienti (KYC) diventa più efficiente, evitando duplicazioni tra diverse compagnie o istituzioni bancarie. I dati del cliente, criptati e verificati una sola volta sulla blockchain, possono essere condivisi con altre entità con il consenso del cliente, semplificando le procedure di registrazione. La blockchain facilita anche la prevenzione delle frodi, consentendo la certificazione e il tracciamento degli oggetti assicurati, e la verifica automatica dei sinistri tramite smart devices. In alcuni casi, il calcolo dell’indennizzo può avvenire senza intervento umano, grazie a informazioni di terzi presenti sulla blockchain.
Crea un’immagine in stile classico e concettuale, utilizzando forme geometriche pure e razionali con un focus su linee verticali e orizzontali. Utilizza una palette di colori freddi e desaturati. L’immagine deve rappresentare: 1) Un libro mastro digitale stilizzato, aperto e con pagine che si estendono verticalmente, simboleggiando la blockchain. 2) Una figura umana stilizzata che indossa un dispositivo wearable al polso, collegato tramite linee sottili al libro mastro, rappresentando l’integrazione con IoT. 3) Un edificio stilizzato che rappresenta una compagnia assicurativa, con linee verticali che si estendono verso l’alto, collegato al libro mastro tramite linee orizzontali. L’immagine non deve contenere testo e deve essere semplice, unitaria e facilmente comprensibile.
- 🚀 La blockchain nel settore assicurativo è una svolta... ...
- ⚠️ Attenzione alle promesse della blockchain, ci sono anche rischi... ...
- 🤔 E se la blockchain fosse un modo per le assicurazioni di... ...
L’Impegno del Gruppo Generali e le Iniziative Collaborative
Il Gruppo Generali riconosce il potenziale della DLT per ridefinire l’infrastruttura dei mercati finanziari, creando un ambiente in cui le transazioni B2B possono essere eseguite in modo automatico, sicuro ed efficiente. Sebbene gli aspetti regolamentari (privacy, smart contract) e tecnologici (volume di transazioni) debbano essere chiariti, la tecnologia ha il potenziale per essere applicata anche in ambito B2C.
Data la natura trasversale di questi ecosistemi, la collaborazione tra gli operatori del settore è essenziale. Il Gruppo Generali è membro fondatore di B3i, un’iniziativa blockchain globale dell’industria assicurativa, che mira a costruire un’infrastruttura DLT per gestire le transazioni in modo più efficace, trasparente e a costi inferiori. B3i si focalizza al momento sulla riassicurazione, proponendosi di espandere tale applicazione all’intera catena del valore assicurativo.
Inoltre, Generali, insieme a Aon, AIG, UnipolSai e Willis Tower Watson, ha promosso l’impiego della DLT per le negoziazioni tra broker e assicuratori nel settore corporate, agendo per snellire e velocizzare l’analisi e la quotazione dei rischi. Il prototipo basato su blockchain ha dimostrato le capacità di questa tecnologia, tagliando i tempi di trattativa e innalzando la qualità dei dati di rischio grazie all’adozione di uno standard condiviso.
Sfide e Prospettive Future: Un Nuovo Orizzonte per la Finanza e le Assicurazioni
Nonostante le numerose opportunità, l’adozione su larga scala della blockchain richiede la risoluzione di alcune criticità. Nel caso del Bitcoin, la volatilità e l’elevato consumo energetico rappresentano ostacoli significativi. Tuttavia, lo sviluppo tecnologico continuo sta portando a soluzioni innovative per superare questi limiti.
L’implementazione diffusa della DLT richiede l’adeguamento o la sostituzione delle infrastrutture esistenti, con investimenti significativi e la creazione di un consenso diffuso. La collaborazione tra i diversi attori del mercato è fondamentale per standardizzare le informazioni e i processi, massimizzando il potenziale della tecnologia. Infine, è necessario un quadro legale e regolamentare chiaro, che definisca le responsabilità e gli standard per l’uso degli smart contract.
Navigare il Futuro: Blockchain e la Trasformazione del Settore Bancario
La blockchain, con la sua promessa di trasparenza e sicurezza, non è solo una moda passeggera, ma una vera e propria rivoluzione in atto. Comprendere le sue implicazioni è fondamentale per chiunque operi nel settore finanziario e assicurativo.
Nozione Base: Immagina la blockchain come un registro digitale condiviso, dove ogni transazione è un blocco incatenato agli altri. Questo rende quasi impossibile alterare i dati, garantendo una maggiore sicurezza e trasparenza rispetto ai sistemi tradizionali.
Nozione Avanzata: La tokenizzazione degli asset, resa possibile dalla blockchain, permette di frazionare la proprietà di beni reali (come immobili o opere d’arte) in token digitali, rendendoli più accessibili e liquidi. Questo apre nuove opportunità di investimento e democratizza l’accesso a mercati precedentemente riservati a pochi.
Riflettiamo: la blockchain non è solo una tecnologia, ma un cambio di paradigma. Ci invita a ripensare i modelli di business tradizionali, a collaborare in modo più aperto e a creare sistemi finanziari più inclusivi e resilienti. Siete pronti a far parte di questa trasformazione?
- Approfondimento sull'implementazione della blockchain nel settore assicurativo secondo Generali.
- Cos'è la blockchain? IBM spiega origine, usi e vantaggi.
- Approfondimento sull'impatto della Distributed Ledger Technology (DLT) nel settore finanziario.
- Pagina informativa sul KYC (Know Your Customer) e la sua adozione.