E-Mail: [email protected]
- Obbligo per le banche: bonifici istantanei in area SEPA dal 9 ottobre 2025.
- Accredito rapido: fondi disponibili in soli 10 secondi.
- Sicurezza: verifica del beneficiario gratuita per prevenire frodi.
- Costi: equiparati ai bonifici ordinari, a partire dal 9 ottobre 2025.
- Aumento utilizzo: bonifici istantanei al 19,67% in Europa nel Q3 2024.
A partire dal 9 ottobre 2025, il panorama dei bonifici istantanei in Europa subirà una trasformazione significativa. Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/886, banche e istituti di pagamento saranno tenuti a supportare l’invio e la ricezione di bonifici istantanei in euro, rendendoli equivalenti ai bonifici ordinari in termini di condizioni. Questa novità, che coinvolgerà milioni di utenti, dalle imprese ai privati, mira a modernizzare e rendere più competitivi i servizi di pagamento europei.
Obblighi per le banche e accessibilità del servizio
Dal 9 ottobre 2025, le banche operanti nell’area Sepa (Single Euro Payments Area) dovranno necessariamente abilitare l’invio di bonifici istantanei in euro. La legge europea stabilisce che non sarà più un servizio facoltativo, bensì un requisito obbligatorio. Fino a questo momento, numerose banche mettevano a disposizione il bonifico SEPA istantaneo solo per la ricezione o tramite canali ristretti, come applicazioni mobili o servizi di home banking. In base alla nuova regolamentazione, il servizio dovrà essere reso disponibile attraverso tutte le piattaforme: dall’home banking agli sportelli automatici, dalle filiali alle applicazioni mobili e ai call center. Il servizio dovrà essere disponibile ininterrottamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, inclusi i giorni festivi. L’accredito dei fondi dovrà avvenire entro 10 secondi, senza alcuna eccezione. Qualunque nuovo conto corrente aperto a partire da tale data dovrà includere automaticamente il bonifico istantaneo tra i servizi offerti. L’obiettivo di questa iniziativa è far sì che il pagamento in tempo reale diventi la modalità operativa standard per la clientela privata e aziendale.
- Finalmente bonifici istantanei per tutti! 🥳 Ma vediamo i pro e i contro......
- Bonifici istantanei obbligatori? 🤔 Non sono del tutto convinto, ecco perché......
- Bonifici istantanei come arma a doppio taglio ⚔️: comodità contro rischi inaspettati......
Verifica del beneficiario: una nuova frontiera per la sicurezza
La “verifica del beneficiario” rappresenta un’importante novità per la sicurezza. Una delle modifiche più significative introdotte dal regolamento concerne l’autenticazione automatica del destinatario prima dell’esecuzione del bonifico istantaneo. Il sistema bancario sarà tenuto a confrontare il nominativo inserito dal mittente con quello dell’effettivo intestatario del conto di destinazione. Nel caso in cui non vi sia corrispondenza, l’utente riceverà un’immediata notifica prima di procedere con l’operazione. Tale strumento, denominato “Verification of Payee”, sarà offerto gratuitamente e integrato in tutti i sistemi di pagamento abilitati. L’intento è di contrastare frodi, raggiri online ed errori di digitazione, problematiche ancora fin troppo diffuse nei pagamenti digitali. Questo miglioramento non inciderà sulla rapidità di esecuzione del trasferimento, che rimarrà di dieci secondi, ma aggiungerà una protezione più elevata per gli utenti. Sarà inoltre possibile definire limiti personalizzati per la sicurezza dei bonifici istantanei, come soglie giornaliere o restrizioni per beneficiario, gestibili in autonomia tramite app o online banking.
Costi equiparati e impatto sulle transazioni quotidiane
Per quanto riguarda i costi e l’impatto sulle transazioni quotidiane, a partire dal 9 ottobre 2025, le banche non potranno più applicare commissioni superiori a quelle previste per i bonifici ordinari. I costi dei bonifici istantanei dovranno essere allineati, assicurando la stessa onerosità economica per entrambe le tipologie di trasferimento. Nel caso in cui un bonifico standard abbia un costo pari a 1 euro, anche la versione immediata dovrà presentare una tariffa identica o inferiore. Alcune banche stanno ponderando l’introduzione di promozioni tariffarie con l’intento di stimolarne l’utilizzo. Questa modifica è di grande rilevanza, considerando che finora i bonifici istantanei erano spesso soggetti a costi aggiuntivi, che ne disincentivavano un uso frequente. Grazie al nuovo assetto normativo, il bonifico in tempo reale sarà fruibile anche per le operazioni più comuni, gli scambi di denaro tra conoscenti, i pagamenti di modesta entità verso i fornitori o le operazioni con carattere di urgenza. Per le aziende, la certezza di ricevere i fondi in tempo reale senza costi extra aprirà nuove opportunità nella gestione della liquidità aziendale, nel flusso di cassa e nei rapporti con la clientela. Secondo i dati relativi al terzo trimestre del 2024, i bonifici istantanei rappresentano il 19,67% del totale dei bonifici effettuati in Europa, mentre in Italia la quota è del 10%, con un trend in crescita.
Verso un futuro di pagamenti istantanei e sicuri
L’implementazione delle nuove regole sui bonifici istantanei rappresenta un passo avanti fondamentale verso un sistema di pagamenti più efficiente, sicuro e accessibile. L’obbligo per le banche di offrire il servizio, la verifica del beneficiario e l’equiparazione dei costi ai bonifici ordinari contribuiranno a diffondere l’utilizzo di questo strumento, semplificando le transazioni quotidiane per privati e imprese. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei rischi connessi all’irrevocabilità dei bonifici istantanei e adottino le dovute precauzioni per evitare truffe e frodi. L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha pubblicato una guida digitale per sensibilizzare clienti e operatori sull’utilizzo dei bonifici istantanei, fornendo consigli utili per effettuare pagamenti bancari in sicurezza.
Sicurezza e consapevolezza: le chiavi per un futuro digitale
In un mondo sempre più digitalizzato, la sicurezza dei pagamenti online è diventata una priorità assoluta. Le nuove normative sui bonifici istantanei rappresentano un passo importante in questa direzione, ma è fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei rischi e adottino le dovute precauzioni. Una nozione base da tenere a mente è che, a differenza dei bonifici tradizionali, i bonifici istantanei non possono essere annullati una volta inviati. Pertanto, è essenziale verificare attentamente i dati del beneficiario prima di confermare l’operazione.
Una nozione più avanzata riguarda l’utilizzo di sistemi di autenticazione a due fattori per proteggere i propri conti online. Questi sistemi richiedono l’inserimento di un codice aggiuntivo, oltre alla password, per accedere al conto, rendendo più difficile per i truffatori violare la sicurezza.
In conclusione, l’evoluzione dei sistemi di pagamento digitali offre nuove opportunità e vantaggi, ma richiede anche una maggiore consapevolezza e attenzione da parte degli utenti. Solo attraverso una combinazione di normative efficaci e comportamenti responsabili sarà possibile costruire un futuro digitale sicuro e prospero.