E-Mail: [email protected]
- Dal 9 gennaio 2025, azzerati i costi aggiuntivi per bonifici rapidi.
- Dal 9 ottobre 2025, obbligo di invio bonifici istantanei per le banche.
- Verifica del beneficiario (VOP) per prevenire frodi da ottobre 2025.
- Esecuzione bonifici istantanei entro 10 secondi, sempre disponibili.
Bonifici Istantanei Obbligatori e Gratuito in Tutta l’UE dal 2025
Il panorama dei pagamenti in Europa è destinato a subire una trasformazione radicale a partire dal 2025. Grazie al Regolamento UE 886/2024, i bonifici istantanei diventeranno obbligatori per tutte le banche dell’Unione Europea, con l’obiettivo di uniformare il sistema dei pagamenti e rafforzare la sicurezza delle transazioni nell’area SEPA. Questa svolta epocale promette di semplificare la vita di cittadini e imprese, rendendo i trasferimenti di denaro più veloci, economici e sicuri.
Le Tappe Fondamentali del Cambiamento
L’attuazione del Regolamento IPR (Instant Payment Regulation) avverrà in due fasi principali. La prima, già operativa dal 9 gennaio 2025, ha richiesto agli istituti bancari dell’eurozona di assicurare l’accettazione dei bonifici rapidi tramite le medesime vie e alla stessa tariffa delle transazioni ordinarie. Questo implica che gli utenti non avranno più l’onere di sostenere costi aggiuntivi per godere della velocità dei trasferimenti monetari.
La seconda fase, che entrerà in vigore il 9 ottobre 2025, prevede l’obbligo per le banche di offrire anche il servizio di invio dei bonifici istantanei. Inoltre, sarà introdotto un sistema obbligatorio di verifica del beneficiario (VOP – Verification of Payee), volto a prevenire frodi ed errori di accredito. Questo sistema controllerà la corrispondenza tra i dati del beneficiario inseriti dall’ordinante (IBAN e nominativo/ragione sociale) con quanto presente nell’archivio della banca destinataria.

Dettagli Operativi e Vantaggi per i Consumatori
A partire dal 9 ottobre 2025, le banche dovranno garantire l’invio di bonifici istantanei attraverso tutti i canali dispositivi già abilitati per i bonifici ordinari, come filiali, piattaforme di home banking, app e phone banking. Sarà possibile effettuare bonifici istantanei anche in modalità “futura”, con l’esecuzione in una data specifica, e fissare un importo massimo trasferibile.
I bonifici istantanei dovranno essere eseguiti entro un tempo massimo di 10 secondi, con disponibilità h24, 7 giorni su 7, anche nelle giornate festive. Una volta disposto, il bonifico non potrà essere revocato, pertanto è fondamentale verificare attentamente i dati del beneficiario prima di confermare l’operazione.
I vantaggi per i consumatori sono molteplici:
Costi accessibili: nessun costo aggiuntivo rispetto ai trasferimenti bancari standard.
Versatilità: la libertà di effettuare pagamenti anche all’ultimo istante, senza restrizioni temporali.
Sicurezza potenziata*: un controllo superiore e una maggiore tracciabilità rispetto all’uso del contante.
Verso un Futuro Digitale: Sfide e Opportunità
La diffusione dei bonifici istantanei rappresenta un’opportunità per accelerare la digitalizzazione dei servizi bancari e promuovere l’innovazione nel settore fintech. Tuttavia, la velocità delle transazioni pone anche delle sfide, in particolare in termini di sicurezza e prevenzione delle frodi.
Per questo motivo, il Regolamento IPR prevede l’introduzione di un sistema obbligatorio di verifica del beneficiario, che consentirà di notificare all’ordinante eventuali discrepanze tra il nome del beneficiario e il suo conto di pagamento (IBAN). In aggiunta, gli istituti di credito saranno tenuti a mettere in atto meccanismi di supervisione più sofisticati, inclusi tetti massimi per i bonifici rapidi e verifiche più rigorose sugli IBAN. Il Futuro dei Pagamenti: Un Ecosistema più Efficiente e Sicuro L’obbligo dei bonifici istantanei rappresenta un passo avanti significativo verso un sistema di pagamenti più efficiente, sicuro e inclusivo. La riduzione dei tempi e dei costi delle transazioni, unita al rafforzamento delle misure di sicurezza, contribuirà a promuovere la fiducia degli utenti e a favorire l’adozione di strumenti di pagamento digitali.
Questa trasformazione non è solo una questione di tecnologia, ma anche di cultura. È necessario promuovere una maggiore educazione finanziaria e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di utilizzare strumenti di pagamento sicuri e consapevoli. Solo così potremo sfruttare appieno i vantaggi offerti dai bonifici istantanei e costruire un futuro digitale più prospero per tutti.
Immagina di dover pagare l’idraulico di domenica sera. Con i bonifici istantanei, dimentica gli assegni o l’attesa di giorni per l’accredito. È un po’ come avere contanti digitali sempre a portata di mano, ma con la sicurezza e la tracciabilità di una transazione bancaria.
Approfondendo, una nozione avanzata riguarda l’integrazione dei bonifici istantanei con le tecnologie blockchain. Questo potrebbe portare a una maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni, riducendo ulteriormente il rischio di frodi e migliorando l’efficienza del sistema dei pagamenti.
Rifletti su come questa evoluzione cambierà le tue abitudini quotidiane. Sarai più propenso a utilizzare i pagamenti digitali? Come influenzerà la tua gestione finanziaria?