E-Mail: [email protected]
- Mastercard acquisisce Recorded Future nel 2024 per 2,8 miliardi di dollari.
 - Il 57% dei leader comunica gli incidenti dopo aver subito perdite.
 - In 6 mesi, bloccati domini dannosi per 120 milioni di dollari.
 
Con il recente lancio di Mastercard Threat Intelligence, Mastercard rafforza ulteriormente la protezione dei pagamenti digitali contro un panorama sempre più insidioso di minacce informatiche nel comparto finanziario. Questa soluzione d’avanguardia fonde l’expertise consolidata dell’azienda nell’ambito della rilevazione delle frodi con preziose informazioni sulla *threat intelligence, frutto della collaborazione con Recorded Future, realtà acquisita nel 2024 per ben 2,8 miliardi di dollari. La missione cardine consiste nell’assistere i team antifrode nonché quelli preposti alla compliance nei merchant e nelle banche emittenti o acquirenti, dotandoli degli strumenti adeguati a identificare, scongiurare e combattere attivamente le frodi online che compromettono la sicurezza del sistema.
Un approccio proattivo alla sicurezza
Il tema delle frodi nei pagamenti sta assumendo contorni sempre più preoccupanti. Un numero crescente di attacchi informatici mette in grave rischio i dati finanziari, sia per gli utenti finali che per le organizzazioni stesse. Le statistiche indicano che ben il 57% dei leader globali nel settore tende a comunicare incidenti solo dopo aver registrato ingenti perdite causate da attività fraudolente finanziarie. Ciò sottolinea l’urgenza di adottare strategie maggiormente proattive nella sicurezza, capaci di identificare e neutralizzare tempestivamente le minacce prima della loro manifestazione distruttiva.
In tal senso, Mastercard Threat Intelligence si propone come una soluzione innovativa al fine di colmare questa lacuna nel panorama della sicurezza digitale dedicata ai pagamenti online. Fra i suoi strumenti distintivi emergono:
Sistema  atto all’individuazione  immediata  dell’uso illecito delle carte: Notifiche istantanee unitamente al rifiuto anticipato dell’esecuzione transazionale relativa ai tentativi fraudolenti; ciò consente non solo una riduzione del fenomeno  ma anche una salvaguardia efficace degli utenti possessori.
Strumenti  analitici per  combattere il digital skimming:  Fornitura d’informazioni quantitative cruciali che supportano  gli  operatori coinvolti nella gestione del rischio legato alle crescenti frodi sulle piattaforme digitali ed elettroniche.
Non è stato fornito  alcun testo da riscrivere. Si prega di inviare un contenuto specifico per il quale  si desidera ricevere una riformulazione. 

- Mastercard si conferma leader nella sicurezza digitale...👍...
 - Troppi rischi nel mercato non regolato, serve più attenzione... ⚠️...
 - E se la vera minaccia fosse la centralizzazione del controllo? 🤔......
 
Impatto sul settore travel
Il comparto del travel mostra una suscettibilità accentuata rispetto alle frodi legate ai pagamenti digitali; ciò è dovuto all’aumento esponenziale dell’uso delle piattaforme online per la prenotazione non solo di voli ma anche di alberghi ed altri servizi affini al turismo. Di fronte a tale situazione critica, Mastercard ha deciso di intervenire elaborando strategie mirate orientate al segmento del travel: l’introduzione di carte specifiche complete di servizi personalizzati dedicati agli utenti in viaggio e implementazioni destinate ai trasferimenti B2B utilizzati dalle agenzie turistiche o dalle imprese stesse.
Inoltre, Mastercard Threat Intelligence si configura come un progresso significativo nella salvaguardia dei processi relativi ai pagamenti elettronici nel settore del travel; essa mira a garantire un livello superiore d’integrità tanto ai clienti quanto agli operatori commerciali. L’abilità nell’individuare tempestivamente le potenziali minacce consente non solo l’impedimento delle frodi ma anche la mitigazione dei danni economici conseguenti, svolgendo così un ruolo cruciale nel consolidamento della fiducia riguardo all’universo dei pagamenti elettronici.
Risultati concreti e prospettive future
I dati iniziali riguardanti Mastercard Threat Intelligence si presentano in modo incoraggiante. Nel corso delle prove condotte sul mercato, è stata rilevata una notevole capacità della soluzione nel riconoscere e disattivare domini dannosi implicati nel furto dei dettagli delle carte bancarie. Nell’arco di soli sei mesi, questi domini hanno avuto un impatto su quasi 9.500 piattaforme commerciali online e sono stati associati a frodi per un ammontare presunto che raggiunge i 120 milioni di dollari.
Tali evidenze sottolineano come un metodo fondato sulla threat intelligence possa risultare altamente efficace nella salvaguardia dei pagamenti digitali. La soluzione denominata Mastercard Threat Intelligence, adesso disponibile in tutto il mondo per istituti emittenti e operatori economici, contribuisce significativamente al potenziamento della rete protettiva che sorregge l’intero sistema relativo ai pagamenti online.
Verso un futuro più sicuro
Nell’attuale panorama caratterizzato da una  crescente digitalizzazione,  si è assistito a una crescente urgenza nell’affrontare il tema della safety dei  pagamenti. Il  programma di  monitoraggio avviato da Mastercard Threat Intelligence costituisce un traguardo significativo nel percorso verso  l’assicurazione della sicurezza nelle transazioni elettroniche. Attraverso l’unione di abilità consolidate nella rilevazione delle frodi  con strumenti sofisticati di intelligenza sulle minacce e alleanze strategiche nel campo industriale, si dispone ora di risorse maggiormente efficienti per fronteggiare le insidie insite nel cyberspazio.
Risulta imperativo prevenire frodi in maniera anticipatoria:  riconoscere tempestivamente nuove minacce così come tutelare i dati sensibili degli utenti finali non solo consolida la fiducia dell’utenza nell’ambiente economico virtuale ma spinge anche verso uno sviluppo continuo  della sfera bancaria.
Invitiamo tutti voi a considerare attentamente quanto incida sulla nostra vita quotidiana il fattore relativo alla safety nei sistemi monetari online. Oggi più che mai diventa cruciale custodire gelosamente ogni informazione finanziaria personale, data l’incessante evoluzione delle operazioni elettroniche. Un concetto fondamentale da considerare è che la sicurezza nei pagamenti digitali, oltre a essere un problema tecnico strettamente connesso all’infrastruttura informatica, rappresenta anche una questione legata alla consapevolezza dell’utente. Comprendere i rischi associati ed adottare pratiche responsabili—quali impiegare password robuste e controllare l’affidabilità dei siti visitati—può risultare determinante.
In aggiunta, *una comprensione più approfondita* suggerisce che istituzioni bancarie insieme ai fornitori di servizi finanziari sono sempre più inclini  ad investire in innovazioni tecnologiche  d’avanguardia quali intelligenza artificiale o machine learning. Queste soluzioni intelligenti esaminano continuamente i dati delle transazioni nel momento stesso in  cui vengono effettuate, permettendo  così di individuare anomalie nel comportamento economico degli utenti per bloccare  operazioni  potenzialmente fraudolente.
Pertanto, alla prossima occasione* in cui realizzerete un pagamento via web vi invitiamo  a esercitare  cautela ed ad avvalervi degli strumenti tecnologici predisposti per garantire  il vostro livello di sicurezza. La  salvaguardia delle vostre  finanze personali non dipende esclusivamente dalle istituzioni ma coinvolge responsabilmente anche ogni singolo utente nella propria condotta digitale.
- Comunicato stampa ufficiale sul lancio di Mastercard Threat Intelligence.
 - Comunicato stampa ufficiale sull'acquisizione di Recorded Future da Mastercard.
 - Mastercard completa l'acquisizione di Recorded Future, focalizzata sulla threat intelligence.
 - Sito ufficiale Recorded Future, acquisita da Mastercard nel 2024, approfondisce threat intelligence.
 








