E-Mail: [email protected]
- EuroPA unisce 50 milioni di utenti in Italia, Spagna e Portogallo.
- 65% dei pagamenti istantanei sono gestiti da EuroPA.
- Bizum gestisce 3 milioni di transazioni al giorno in Spagna.
Questa iniziativa ambiziosa mira a creare un ecosistema di pagamenti istantanei interoperabile, consentendo a oltre 50 milioni di utenti di trasferire denaro attraverso i confini nazionali con la semplicità di un numero di telefono. Il progetto, presentato in anteprima al Web Summit di Lisbona nel novembre 2024, è diventato operativo alla fine di marzo 2025, promettendo di ridefinire le abitudini di pagamento e di sfidare il predominio delle società americane come Visa e Mastercard.
L’idea alla base di EuroPA è tanto semplice quanto efficace: collegare il numero di telefono di un utente al suo conto corrente bancario. Questo permette di inviare denaro a chiunque sia presente nella propria rubrica, con la certezza che il trasferimento avverrà in pochi secondi. Sebbene BANCOMAT, Bizum e MB WAY offrano già servizi simili nei rispettivi paesi, la vera innovazione risiede nell’interoperabilità tra le piattaforme, un passo avanti significativo verso un mercato dei pagamenti europeo più integrato.
L’introduzione del servizio sarà progressiva; gli utenti verranno informati non appena la funzionalità sarà operativa. L’obiettivo è ambizioso: scalfire il duopolio di Visa e Mastercard, riportando in Europa il controllo delle infrastrutture di pagamento e dei dati sensibili che esse gestiscono. Con oltre 2 miliardi di transazioni elaborate nel 2024 e una quota del 65% dei pagamenti istantanei nei rispettivi mercati, EuroPA si presenta come un contendente di tutto rispetto.
In Italia, Intesa Sanpaolo fornisce un supporto attivo a BANCOMAT per lo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica, che sarà successivamente implementata dalle altre banche del paese. In Spagna, Bizum ha registrato una crescita esponenziale, raggiungendo quasi 30 milioni di utenti in meno di dieci anni e gestendo una media di 3 milioni di transazioni al giorno. La sua quota di mercato sui piccoli pagamenti ha raggiunto l’impressionante cifra del 90%.
L’Avanzata del Fintech e la Risposta delle Banche Tradizionali
EuroPA rappresenta un’ulteriore affermazione del fintech, un settore in rapida espansione che offre soluzioni digitali innovative, più veloci, convenienti e pratiche rispetto ai servizi finanziari tradizionali. Tra il 2016 e il 2023, il numero di società fintech nell’Unione Europea è più che raddoppiato rispetto ai quindici anni precedenti, grazie anche alla proliferazione di incubatori e acceleratori, soprattutto nei principali centri finanziari come Milano, Parigi e Berlino.
Nonostante un avvio più lento rispetto agli Stati Uniti e all’Asia, l’Europa sta recuperando terreno. I mobile wallet, le applicazioni digitali che consentono di effettuare pagamenti, sono ormai parte integrante della vita quotidiana del 72% dei cittadini europei. Si prevede che il volume dei pagamenti digitali crescerà del 13,6% annuo tra il 2023 e il 2025.
Le banche tradizionali, di fronte a questa avanzata, sembrano aver adottato una strategia di collaborazione. Uno studio di BNP Paribas rivela che 39 banche europee hanno acquisito 70 società fintech nel decennio 2014-2024, un numero significativo se confrontato con le 23 acquisizioni effettuate da Visa e Mastercard nello stesso periodo.

- 🎉 Finalmente un'alternativa europea valida a Visa e Mastercard!......
- 🤔 Ma EuroPA sarà davvero in grado di competere con i giganti americani?......
- 🌍 E se EuroPA fosse solo il primo passo verso una moneta digitale europea?......
Verso un’Europa dei Pagamenti Più Integrata e Competitiva
L’alleanza EuroPA non si limita ai pagamenti peer-to-peer. Sono in corso studi per estendere l’interoperabilità ad altri casi d’uso, come l’e-commerce, aprendo la strada a un’esperienza di pagamento più efficiente, sicura e universale. L’obiettivo è creare una rete di pagamento transfrontaliero paneuropea basata su infrastrutture esistenti e marchi leader nei rispettivi paesi, offrendo agli utenti un servizio affidabile e familiare.
BANCOMAT, Bizum e MB WAY si pongono come pionieri nella creazione di una rete di pagamento transfrontaliero paneuropea, caratterizzata da un’esperienza utente innovativa, semplice ed efficace. Allo stesso tempo, sono in corso discussioni con altre soluzioni di pagamento europee per ampliare ulteriormente l’alleanza.
L’amministratore delegato di BANCOMAT, Fabrizio Burlando, ha annunciato l’imminente ingresso di altri paesi nell’alleanza EuroPA, con l’obiettivo di interconnettere tutte le banche di Portogallo, Italia, Spagna e Andorra entro giugno 2025. Burlando ha inoltre sottolineato l’importanza di estendere l’interoperabilità ad altri casi d’uso, come il pagamento al POS, per creare un vero circuito europeo.
Il presidente di BANCOMAT, Franco Dalla Sega, ha evidenziato la natura strategica dell’infrastruttura dei pagamenti in Italia, sottolineando l’importanza di mantenere il radicamento della società a Roma.
Un Futuro di Pagamenti Senza Frontiere: Sfide e Opportunità
L’iniziativa EuroPA rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui i pagamenti transfrontalieri saranno semplici, veloci e sicuri come quelli nazionali. Tuttavia, la strada verso un mercato dei pagamenti europeo pienamente integrato è ancora lunga. Le imprese europee si trovano a competere con i colossi fintech statunitensi, come PayPal, e con attori consolidati del settore, quali Mastercard e Visa.
La frammentazione del mercato dei pagamenti europeo rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per l’innovazione e la standardizzazione. Le autorità di vigilanza del settore finanziario stanno spingendo per una maggiore integrazione e armonizzazione delle normative, al fine di creare un ambiente più competitivo e favorevole all’adozione di soluzioni di pagamento innovative.
L’esempio di Bizum in Spagna dimostra il potenziale di un sistema di pagamento mobile semplice, veloce e conveniente. La sua diffusione capillare ha trasformato le abitudini di pagamento degli spagnoli, rendendo quasi superfluo l’uso di contanti e carte di credito. L’alleanza EuroPA mira a replicare questo successo su scala europea, offrendo agli utenti un’esperienza di pagamento senza frontiere.
Convergenza Digitale: La Nuova Era dei Pagamenti Transfrontalieri
L’avvento di EuroPA segna l’inizio di una nuova era per i pagamenti transfrontalieri in Europa. Questa convergenza digitale, resa possibile dalla collaborazione tra BANCOMAT, Bizum e MB WAY, non solo semplifica la vita quotidiana di milioni di utenti, ma apre anche nuove opportunità per le imprese, facilitando il commercio e l’integrazione economica.
È fondamentale comprendere come queste nuove strategie bancarie e i pagamenti digitali stiano plasmando il futuro del settore finanziario. Una nozione base da tenere a mente è che l’interoperabilità tra sistemi di pagamento diversi è la chiave per creare un’esperienza utente fluida e senza interruzioni.
A un livello più avanzato, è importante considerare l’impatto di questi sviluppi sulla sicurezza dei pagamenti e sulla protezione dei dati. Le banche e le società fintech devono collaborare per garantire che i sistemi di pagamento siano resilienti alle frodi e che i dati degli utenti siano protetti da accessi non autorizzati.
In definitiva, l’evoluzione dei pagamenti digitali transfrontalieri ci invita a riflettere su come la tecnologia stia trasformando il nostro modo di interagire con il denaro e di condurre affari. Siamo di fronte a un cambiamento epocale che richiederà un approccio proattivo e una costante attenzione all’innovazione e alla sicurezza.
- Comunicato stampa ufficiale di BANCOMAT sull'iniziativa EuroPA e la Giornata dell'Europa.
- Comunicato stampa sull'interoperabilità dei pagamenti tra Bancomat, Bizum e MB Way.
- Documento ufficiale sull'interoperabilità tra BANCOMAT, Bizum e MB WAY.
- Mastercard supporta le fintech, concorrenti e partner di EuroPA.